CHIRURGIA DI AFFERMAZIONE DI GENERE

CHIRURGIA DI AFFERMAZIONE DI GENERE

La chirurgia di affermazione di genere, nota anche come chirurgia di riassegnazione di genere o chirurgia di conferma di genere, rappresenta tutto lo spettro di interventi chirurgici realizzati da persone transgender per allineare il proprio corpo con la propria identità di genere.

Questi interventi possono includere, ma non si limitano a:

  • Chirurgia di aumento del seno: si realizza una mastoplastica additiva MtF generalmente tramite l’inserimento di protesi mammarie.
  • Chirurgia di mastectomia FtM: con questo intervento viene realizzato un torace maschile rimuovendo la mammella e ricostruendo il pettorale riducendo le dimensioni dell’areola e del capezzolo.
  • Chirurgia di creazione del pene (falloplastica): Costruzione di un pene per le persone transgender maschili.
  • Chirurgia vaginale (vaginoplastica): Creazione di una vagina per le persone transgender femminili.
  • Interventi facciali: Chirurgie per modificare le caratteristiche del volto per allinearle con l’identità di genere.

È importante notare che non tutte le persone transgender scelgono di sottoporsi a tutti questi interventi; la decisione è personale e può essere influenzata da vari fattori, tra cui aspetti fisici, psicologici, finanziari e di salute.

Inoltre, l’accesso a queste procedure può variare a seconda del paese e delle policy sanitarie locali, e la chirurgia di affermazione di genere è spesso solo una parte di un più ampio percorso di transizione che include terapie ormonali e supporto psicologico.

E’ necessario inoltre che i pazienti abbiano intrapreso anche l’iter legale che porterà all’ottenimento della nuova identità di genere.